Elisa Oliva, psicologa a Lissone
Elisa Oliva, psicologa a Lissone
Psicologo Lissone – Dott.ssa Elisa Oliva
Psicologa, riceve a Lissone in via Trieste n°1
elisa.oliva@gmail.com
Cell: 320.7242604
PRESENTAZIONE
Mi sono laureata in Psicologia presso l’Università Degli Studi di Milano-Bicocca nel 2006. Attualmente sono socia dell’Associazione Giovani Psicologi della Lombardia e dell’ASP (Associazione Italiana Psicologi) presso la quale ho completato un Master biennale di Alta formazione in Psicodiagnostica Clinica avvalendomi dell’ausilio di test specifici.
Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, sezione A dell’Albo professionale, numero 11315.
In qualità di psicologa, svolgo attività di coordinamento, supervisione, formazione, sostegno psicologico ed educativo, nell’ambito di progetti che hanno come obiettivo primario quello di sviluppare servizi di sostegno per bambini da 0 a 6 anni e le loro figure adulte di riferimento, in 7 comuni in provincia di Monza-Brianza.
Per la famiglia mi occupo di sostegno alla genitorialità e di consulenze psico-educative. Offro uno spazio di confronto individuale per approfondire tematiche e dubbi, riguardanti il tuo bambino, la tua relazione con lui e l’essere genitore, uno spazio dove poter:
- esprimere la DOMANDA
- dove poter ESSERE ACCOLTI ED ASCOLTATI con i propri dubbi e le incertezze, che fanno di ogni persona
- dove poter riscoprire le proprie POTENZIALITA’ per trovare nuove soluzioni ai problemi o per vederli sotto una luce diversa
Per i bambini e gli adolescenti mi occupo di:
- consulenza all’orientamento scolastico
- valutazioni psicodiagnostiche tramite l’utilizzo di test
- disturbi dell’apprendimento
- sostegno psicologico individuale
Penso che a tutti capiti di attraversare dei momenti difficili, di confusione, dove risulta complicato anche l’aiuto di un amico o di un parente. Talvolta i problemi che ci affliggono oggi sono cronicizzazioni di quelli passati, che non abbiamo mai avuto il coraggio o la possibilità di affrontare. Spesso tendiamo a voler nascondere le nostre difficoltà: per vergogna, per paura di essere giudicati, o semplicemente perché non le riteniamo sufficientemente degne di attenzione, benché esse, in realtà, continuino a farci star male.
E’ in queste occasioni che è necessario consultare un professionista, cioè una persona adeguatamente formata e preparata per comprendere il nostro malessere e aiutarci a stare meglio, migliorando efficacemente la nostra “qualità di vita”. Andare dallo Psicologo significa iniziare a prendersi cura di sé, ritagliandosi uno spazio per se stessi dove poter essere ascoltati, accolti e non giudicati, con i propri dubbi e incertezze che fanno parte di ogni persona.