I vantaggi della consulenza psicologica online
I vantaggi della consulenza psicologica online
Vantaggi della terapia on-line per il proprio benessere
Zabinski e coll. hanno condotto un programma “Student bodies” per ridurre la patologia di donne a rischio di dca (disturbo del comportamento alimentare). L’intervento, che è stato condotto mettendo a confronto un gruppo di donne sottoposte al medesimo trattamento senza terapia in chat (gruppo di controllo), includeva: letture psico-educazionali, compiti a casa, diario di bordo, discussione in chat.
I partecipanti riportarono un’alta soddisfazione per l’intervento attraverso avvenuto attraverso il mezzo tecnologico. In questa ricerca si è potuto osservare che l’intervento online era efficace nel ridurre le problematiche legate all’immagine corporea.
- rappresenta un supporto più immediato, risultando utile nei casi di emergenza;
- è conveniente e poco costosa sia per i pazienti che per lo spicologo/teapeuta in quanto vi è una riduzione dei tempi e dei costi (meno spostamenti, meno costi di affitto degli studi e di conseguenza consulenze meno care);
- è utile come primo step per testare gli interventi e decidere eventualmente di proseguire con una terapia reale;
- è un servizio che rimane sempre a disposizione anche del paziente impossibilitato a muoversi da casa;
- permette di migliorare l’integrazione di diversi servizi o fa da ponte in periodi critici di attesa per l’avvio di un trattamento;
- è utile come approccio “after care” per offrire sostegno e riduce il gap tra la dimissione del trattamento residenziale e la vita quotidiana;
- è utile come approccio preventivo, per informare e sensibilizzare le persone a ridurre i problemi prima che sfocino in sindromi (es. dca);
- l’assenza di contatto visivo e delle espressioni facciali facilita l’anonimato rendendo facile lo svelamento di info su se stessi, essendo presenti meno barriere rispetto ad un setting vis a vis (faccia a faccia);
- il tempo di risposta a disposizione aumenta le riflessioni e la possibilità di introspezione, perché il solo fatto di scrivere rispetto ai propri problemi o conflitti aiuta a “distaccarsi” dalle problematiche e favorisce l’elaborazione di queste;
- il colloquio rimane sempre a disposizione del paziente (nel caso della chat rimane scritto, nel caso della audio/video consulenza, può essere registrata). Anche il terapeuta, al termine della seduta può rileggere il testo per effettuare ulteriori riflessioni su aspetti ai quali non si era prestato attenzione nel corso della sessione;
- la “presenza virtuale” favorisce l’espressione delle proprie problematiche diminuendo la resistenza.
Bibliografia
Reducing risk factors for eating disorders: Targeting at-risk women with a computerized psychoeducational program, Zabinski MF, Pung MA, Wilfley DE, Eppstein DL, Winzelberg AJ, Celio A, Taylor CB, Department of Psychology, San Diego Joint Doctoral Program in Clinical Psychology, San Diego State University/University of California, San Diego, California, USA.
Prevention programs for body image and eating disorders on University campuses: a review of large, controlled interventions, Yager Z, O’Dea JA, Health Education and Human Movement, Faculty of Education and Social Work, University of Sydney, Building A35, Sydney 2006, NSW, Australia.