Ψ Luca Mazzucchelli – psicologo, psicoterapeuta Milano
->Scopri il metodo con il quale lavoro ->Leggi le recensioni su di me
|
|
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con numero 9786
Ho studiato per diventare psicologo presso L’Università Degli Studi di Milano-Bicocca e, dopo essermi formato come psicoterapeuta sistemico-familiare presso l’European Institute of Sytemic-relational Therapies, frequento il Centro di Psicoterapia Breve Strategica diretto da Giorgio Nardone e studio la Psicoterapia Evolutiva assieme a Giulio Cesare Giacobbe. Grazie a questa triplice formazione integro nella pratica lavorativa un approccio incentrato sul significato del sintomo nel contesto di vita ad alcuni strumenti che in breve periodo permettono di migliorare e gestire la problematica.
>>Clicca qui e scopri il mio speciale approccio di lavoro<<
{loadposition 3aneddoti}
Oltre all’attività privata che conduco nel mio studio di Milano e online via Skype, sono psicologo per il CRAL della Regione Lombardia e mi dedico allo sviluppo e studio delle aree di benessere e della psicologia positiva, motivo per cui collaboro come mental coach con le palestre Virgin Active di Milano, con le quali ho messo a punto il programma Trattati Con Cura, partito a Milano in via sperimentale ed esteso poi su tutto il territorio nazionale.
Parallelamente a questi lavori ho seguito la mia passione verso le nuove forme di comunicazione, che mi ha portato a fondare il gruppo AlgeriMazzucchelli.it prima, e il Servizio Italiano di Psicologia Online successivamente: entrambe esperienze volte a coniugare la psicologia con le nuove tecnologie e strumenti di comunicazione.
Nel percorso di divulgazione della cultura psicologica che ho intrapreso grazie a questo blog, ho anche curato il videocanale youtube “Parliamo di Psicologia” e successivamente lavorato in diversi programmi e show televisivi, cercando di imparare tempi e linguaggi differenti da quelli canonici per comunicare al meglio il valore della psicologia anche ai non addetti ai lavori.
Mi impegno a migliorare e tutelare la categoria degli psicologi come consigliere CIG all’ENPAP e come Vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, ente per cui già in passato sono stato Consigliere (occupandomi nella commissione deontologica; coordinando il gruppo “Terzo settore” e “psicologia e nuove tecnologie“; seguendo la creazione e sviluppo dei progetti webinar, facebook, youtube).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Interventi televisivi e radiofonici | Pubblicazioni scientifiche e convegni | Interventi su riviste online | Interventi su riviste cartacee |
Nel 2014 esce il mio primo ebook con Sperling&Kupfer, dal titolo “Prova a a cambiare” dove raccolgo una serie di riflessioni ed esercizi per migliorare l’approccio al cambiamento.
Ho collaborato per diversi anni con il consultorio “La famiglia ambrosiana” di via S. Antonio a Milano, offrendo consulenze psicologiche individuali, di coppia e famigliari, e conducendo interventi di prevenzione in diverse scuole elementari, medie e licei (tra i quali il Collegio San Carlo, il liceo linguistico “Teatro alla scala”, l’istituto Maffucci e molti altri ancora).
Come psicologo per la Cooperativa Diapason ho operato per diversi anni in cortili della periferia di Milano definiti dalle cronache cittadine “la Scampia di Milano”, occupandomi di ragazzi in situazioni di marginalità ed emergenza, ed organizzando laboratori sull’espressione e gestione delle emozioni. Si può leggere parte dell’esperienza da me vissuta in questo contesto.
Mi sono occupato anche di terza età, conducendo per conto di AUSER Forlanini gruppi di anziani volti ad aumentarne il benessere psicologico attraverso la condivisione di esperienze ed emozioni della terza età (Leggi un’intervista che ho rilasciato sull’attività svolta).
Ho collaborato con il Laboratorio di Psicologia Clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al progetto “Psicologo di quartiere“, prestando consulenza presso gli sportelli di alcune farmacie di Milano (Ascolta l’intervista dello psicologo a Telelombardia).
Ho lavorato al “Progetto Diogene” della Caritas Ambrosiana, occupandomi di persone straniere per la maggior parte senza fissa dimora e mettendo in rete l’Ospedale Niguarda con altre strutture di assistenza alla persona.
Ho condotto come psicologo interventi di prevenzione in età scolastica, come ad esempio sui disturbi alimentari con il gruppo OISE (alcune pubblicazioni scientifiche a riguardo (1 e 2) ma anche su temi inerenti l’affettività e la media education in parecchie scuole medie e licei di Milano (tra i quali il Collegio San Carlo e il Liceo “Teatro la Scala di Milano”).
Per conto di UNICEF ho condotto una ricerca sul territorio di Milano volta a comprendere il fenomeno della povertà come vissuto dai minori in difficoltà (ecco cosa ne pensa “La Republica“).
Ho collaborato infine con L’Università degli Studi di Bergamo ad attività didattiche a supporto di vari insegnamenti (colloquio clinico, psicologia clinica, Tecniche di conduzione del colloquio con la coppia e con la famiglia), diventando cultore della materia per l’insegnamento di Consulenza psicologica II; psicologia clinica 1A, 1B; Psicopatologia 1; Modelli e tecniche psicoterapeutiche.
Ho fondato l’Associazione Giovani Psicologi Lombardia, che ha rappresentato per anni un punto di riferimento strategico per i giovani colleghi nel mondo del lavoro, e ad oggi pur non essendo più nel consiglio direttivo di GPL resto uno dei sui membri fondatori.
Sono iscritto all‘Ordine dei Giornalisti della Lombardia (numero 114778) e partecipo a diverse associazioni tra le quali l’Associazione dei Giovani Psicologi della Lombardia, della quale sono socio fondatore, e Innovazione Culturale Onlus, di cui sono stato Vice Presidente fino al 2010.