Il mio parere: questo simpatico articolo elenca i principali “vantaggi “ derivati dall’essere una persona timida ma, al tempo stesso, si domanda se innanzi a una timidezza eccessiva non sia meglio rivolgersi a un esperto psicologo.
Personalmente ritengo che possa considerarsi patologica solo una timidezza invalidante, ossia che impedisca al singolo di agire, prendere decisioni e di relazionarsi con il mondo esterno.
In questi casi la timidezza potrebbe essere solo il “sintomo” di un disagio maggiore le cui cause potrebbero risiedere in realtà altrove. Per questo l’intervento esterno potrebbe essere utile per riacquistare la serenità.
Voto all’articolo 6/10
Tratto dall’articolo:
“La timidezza può avere numerose cause: scarsa autostima, sfiducia in se stessi, ansia, paura di affrontare cose nuove, e nella maggior parte dei casi è ritenuta una caratteristica emotiva negativa, di certo chi è timido la vive con imbarazzo.
Eppure è possibile trasformare la timidezza in un punto di forza, ad esempio evidenziandone le peculiarità:
Tuttavia, una persona estremamente timida, rischia di avere numerose difficoltà a lavoro come nella vita privata. E quando la timidezza diviene patologica, allora è il caso di rivolgersi a un esperto psicologo.”
See on www.abcsalute.it