Blog

Rabbia: 6 benefici psicologici

benefici psicologici della rabbia
Attualità / Benessere / Blog psicologia / Psicologia

Rabbia: 6 benefici psicologici

Ci sono numerosi buoni motivi per evitare di arrabbiarsi. La rabbia può farci stare male, condurci a fare cose stupide senza considerarne i rischi e può essere distruttiva.

Come risultato di ciò, le persone fanno del loro meglio per sopprimerla e mascherarla.

Tuttavia, come tutte le altre emozioni, la rabbia ha anche alcuni aspetti positivi che, se usati adeguatamente, possono portare a importanti risultati. Vediamone i 6 principali

1. La rabbia è una forza motivante

A volte si sente parlare della possibilità di “trasformare la rabbia in energia positiva”. Questo perchè la rabbia può essere vista come uno stimolo molto potente ad agire.

La ricerca ha mostrato che essa può spingerci a raggiungere i nostri obiettivi e a superare problemi e ostacoli. In uno studio (Aarts et al., 2010) ai soggetti del campione venivano mostrati oggetti associati con una ricompensa. Alcuni partecipanti venivano però prima esposti alla visione di volti arrabbiati; tale sottogruppo è risultato essere poi più motivato ad ottenere gli oggetti mostrati.

Insomma, se vediamo qualcosa di appetibile, lo vogliamo di più se siamo un po’ arrabbiati. Se usata bene, la rabbia costruttiva può contribuire a spingerci ad ottenere quello che vogliamo.

2. Le persone arrabbiate sono più ottimiste

Può suonare strano, ma le persone arrabbiate hanno qualcosa in comune con le persone felici: entrambe tendono ad essere più ottimiste!

Uno studio (Lerner et al., 2003) ha indagato le reazioni emotive di un gruppo di soggetti dopo l’attacco terroristico dell’11 settembre. Coloro che avevano reagito con rabbia prevedevano un minor numero di attacchi futuri, mentre chi aveva reagito con paura era più pessimista rispetto al futuro e alla possibilità di subire altre azioni terroristiche.

3. La rabbia può migliorare le relazioni

La rabbia è una reazione naturale a situazioni in cui ci si sente offesi e un modo di comunicare un senso di ingiustizia.

La ricerca ha mostrato che nascondere di essere arrabbiati nelle relazioni intime può essere dannoso (Baumeister et al., 1990). Il problema è che quando nascondiamo la nostra rabbia, il partner non sa di aver fatto qualcosa di sbagliato. E così continuerà a farlo. E ciò non porta a nulla di positivo per la relazione.

L’espressione della rabbia, se giustificata e volta trovare una soluzione e non solo uno sfogo, può effettivamente dare beneficio e rafforzare le relazioni.

4. La rabbia promuove autoconsapevolezza e cambiamento personale

Se glielo permettiamo, la rabbia può anche fornirci preziose informazioni su noi stessi.

Un campione di soggetti americani e russi sono stati intervistati circa le conseguenze che recenti episodi di rabbia avevano avuto su di loro (Kassinove et al. , 1997). Il 55% ha affermato che arrabbiarsi aveva avuto un effetto positivo e, grazie alla discussione ne era derivata, avevano compreso meglio anche le loro responsabilità nella situazione.

La rabbia, dunque, può motivare il cambiamento di sé.

5. La rabbia riduce la violenza

Anche se spesso la rabbia precede la violenza fisica, può essere anche un modo per ridurla. Essa è infatti un segnale molto forte che una situazione deve essere risolta.

Immaginate un mondo senza rabbia dove le persone non hanno nessuno strumento per mostrare come si sentono davanti ad un’ingiustizia. Come potrebbero non passare direttamente alla violenza?

6. Rabbia come strategia di negoziazione

La rabbia può essere una modalità legittima con cui ottenere quello che si vuole e affermare i propri diritti.

In uno studio sulle strategie di negoziazione, i partecipanti facevano richieste inferiori e offrivano maggiori concessioni a persone arrabbiate piuttosto che a persone felici (Van Kleef et al., 2002).

Per concludere..

Dunque la rabbia è potenzialmente in grado di ridurre la violenza, portare beneficio all’interno delle relazioni, promuovere l’ottimismo ed essere uno stimolo utile.. ma può anche facilmente diventare qualcosa di distruttivo.

Questa è la meraviglia delle emozioni umane: la felicità non è in assoluto sempre positiva e la rabbia non è in assoluto qualcosa di negativo. Una persona infelice è maggiormente in grado di capire i propri errori e una persona arrabbiata è fortemente motivata ad agire. E’ importante ricordare che anche le emozioni che possono apparirci pericolose hanno i loro aspetti positivi, purchè siano usate nel modo giusto.

Vai alla fonte in lingua originale

 

LINK E RISORSE UTILI:
  • Se vuoi un supporto professionale per imparare ad usare in modo costruttivo la tua rabbia, richiedi supporto ai professionisti di Mincenter, il mio centro di psicologia, psicoterapia e coaching cliccando qui
  • Per nuovi contenuti ogni settimana sul mondo della psicologia e psicoterapia, segui qui il profilo Instagram di Mindcenter
  • Se sei interessato ad approfondire il tema delle emozioni, non puoi perderti la videointervista che ho fatto a Paul Ekman, leggenda vivente della psicologia e “padre” delle più importanti scoperte sulle emozioni, la trovi qui

 

Luca Mazzucchelli – www.psicologo-milano.it‘s insight:

Spesso tendiamo a pensare alla rabbia come un’emozione negativa e pericolosa, ma la ricerca ha rivelato che essa ha anche i suoi lati positivi: in questo articolo, sei studi psicologici che raccontano come la rabbia possa avere un valore costruttivo.

Qualche volta dimentichiamo che tutte le reazioni emotive di cui siamo dotati, quelle “positive” ma anche quelle “negative”, hanno una loro utilità per il benessere psicologico. La paura ci aiuta ad evitare pericoli fisici e psicologici; il disgusto ci allontana da situazioni potenzialmente in grado di nuocerci; la rabbia ci spinge a far valere i nostri diritti e a raggiungere i nostri obiettivi; la tristezza ci mette davanti a situazioni immodificabili e ci permette di conservare le nostre energie e rivolgerle altrove.

Insomma, saper riconoscere, esprimere e gestire opportunamente le emozioni le rende nostre irrinunciabili alleate.

 

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK