Resisterà la professione di psicologo alla spending review?
Resisterà la professione di psicologo alla spending review?
Lo psicologo rimane una professione con un fascino ancora irresistibile. Lo provano i numeri: nel 2016 gli psicologi toccheranno quota 100 mila e comunque già siamo attorno a 90 mila, in Italia c’è all’incirca uno psicologo ogni 740 abitanti. Anche le facoltà universitarie conservano lo stesso appeal con 50 mila iscritti.
La tendenza della professione è verso la femminilizzazione spinta, sono donne 8 psicologi su 10. Eppure nonostante il successo di critica e le adesioni gli psicologi sono costretti a reinventarsi in corsa, i vecchi ancoraggi non ci sono più e la parola che ricorre è “discontinuità”.
La prima e più importante trasformazione che investe il mercato della psicologia è il rarefarsi della prospettiva di lavorare nel welfare pubblico. In passato era il primo approdo di un laureato-tipo, oggi per le politiche di contenimento della spesa pubblica e di spending review lo è sempre meno.
E’ difficile far conto su nuovi posti di lavoro nelle strutture ospedaliere e territoriali di salute mentale.
Secondo un’ampia indagine, che l’Ordine degli psicologi ha effettuato nei mesi scorsi, per un giovane psicologo passano in media due anni e mezzo tra la laurea e l’ingresso nel mercato del lavoro con la qualifica che gli viene dal titolo universitario.
“Il mercato è sostanzialmente fermo – sintetizza Giuseppe Luigi Palma, presidente dell’Ordine – La torta si è ristretta e sono di conseguenza diminuiti reddito e ore di lavoro”. Il tempo di lavoro medio di un professionista è sceso di 5 ore la settimana, anche la retribuzione generale che si situa attorno ai 1.300 euro mensili risulta in calo rispetto a qualche anno fa (2008).
Secondo il professor Claudio Bosio, preside di psicologia alla Cattolica di Milano, la parola psicologo è di fatto un contenitore di percorsi professionali assai differenti tra loro.
Continua e leggi tutto l’articolo
Interessante fotografia sullo stato attuale della professione dello psicologo, in cui vengono presentati alcuni aggiornatissimi dati sui quali riflettere per capire come meglio impostare il nostro futuro professionale…
See on nuvola.corriere.it