Riforma delle professioni: cosa cambia per gli psicologi?
10 Novembre 2013 2013-11-10 15:39Riforma delle professioni: cosa cambia per gli psicologi?
Riforma delle professioni: cosa cambia per gli psicologi?
Il mio parere: utile vademecum riassuntivo di quanto emerso dal nuovo DL, che bene mette in evidenza i cambiamenti principali cui la nostra professione andrà incontro in questi 12 mesi.
Voto articolo: 9/10
Leggi tutto l’articolo:
- TIrocinio: per gli psicologi non cambierà nulla
- Formazione continua: per molti di noi si tratterà di rendere ufficiale qualcosa che già facciamo, sperando che l’obbligo non accentui una deformazione della struttura economica della nostra professione per cui molti psicologi non fanno gli psicologi, ma i formatori di psicologi: un sistema economico autofagico.
- Assicurazione obbligatoria: non dovrebbe incidere in misura importante sul budget di spesa annuo. L’unica assicurazione in forma collettiva attualmente presente sul mercato è CAMPI, che ha costi di poche decine di euro ed offre una copertura piuttosto completa.
- Pubblicità: sarà sempre possibile pubblicizzare la propria attività professionale. Il decreto parla di pubblicità informativa, ma di fatto non ci saranno limitazioni.
- Deontologia: i consigli disciplinari non coincideranno più con i consigli degli ordini. Nasceranno consigli disciplinari nominati dal tribunale referente per territorio, su proposta di una rosa di nomi da parte dei consigli degli ordini.
- Tariffe: abolite, semmai ce ne fosse stato bisogno. Diventerà regola che il costo della prestazione sia stabilito in anticipo con il cliente, con preventivo scritto.
- Società tra professionisti: la nuova norma permette di aprire società aventi ad oggetto un’attività professionale, con possibilità di soci non professionisti fino a un terzo delle quote con potere deliberativo.
See on altrapsicologia.com