Blog

Risorse online per psicologi

risorse psicologi
Varie

Risorse online per psicologi

Elenco risorse online per psicologi

risorse psicologi

Presento di seguito un elenco ragionato delle migliori risorse e strumenti online per gli psicologi che stanno avviando la loro professione o per coloro che già hanno compiuto i primi passi, ma cercano un supporto multimediale che semplifichi i loro compiti quotidiani.
Vi prego di segnalarmi link non più funzionanti o nuove iniziative meritorie di attenzione, grazie,
Luca Mazzucchelli Strumenti per il lavoro
Fatturazione:

Se si è iscritti ENPAP consiglio il programma gratuito Ge.Co. che è un programma molto bello e completo già impostato sulle prestazioni psicologiche. E’ disponibile sia per utenti Mac che Win, ed è già aggiornato con l’iva al 21%. Il programma funziona online, anche se è necessario in parte installarlo sul proprio computer. Una volta impostati i dati principali delle fatture è tutto molto veloce e funzionale.
In alternativa si può provare Ivi Soft, un software al momento utilizzabile solo da utenti windows che aiuta nell’emissione delle fatture e tiene traccia di come il fatturato si evolve nel corso degli anni. Si scarica qui.

Video esplicativi: può interessarti questo brevissimo video contenente alcuni consigli per ottimizzare la tua fiscalità e questo più lungo dove la commercialista dell’Ordine Psicologi Lombardia spiega come aprire una partita IVA

GenoPro: il famoso software per creare al computer genogrammi dettagliati e facili da leggere. Si può scaricare gratuitamente e in italiano da questo sito.

Analisi statistiche: con OpenStat2 si può avere un software gratuito e open source per analizzare le statistiche raccolte. E’ in inglese, ma il manuale presente sul sito è abbastanza preciso.

Mappe mentali: utili per programmare il raggiungimento di obiettivi ma anche per fare chiarezza su come strutturare un progetto. A questo link c’è una recensione di molti programmi di mappe mentali (alcuni online, in modo da non dovere installare alcun software sul proprio computer). Occorrerebbe provarli un po’ tutti per capire con quale ci si sente più in linea, io suggerisco xMind, lo potete trovare qui.

Costruire test e raccogliere dati: potete provare con Quiz Faber che è free e permette di creare test da inserire sul proprio sito internet, ma suggerisco anche gli strumenti di google documents, che sono gratuiti e intuitivi, come ad esempio la funzione degli spreadsheets che consente di creare questionari online e raccogliere in diretta dati sui partecipanti. Qui una spiegazione chiara di come poterli utilizzare.

Cercare Lavoro

Videotutorial per lo psicologo che vuole lavorare di più: curati tutti da me, ne consiglio la visione.

 

Sono molti i siti nei quali sono raccolte offerte lavorative, e la mia opinione personale è che non sia semplice farsi assumere da qualche ente attraverso questi canali. Molto meglio lavorare per incrementare la rete di professionisti invianti. Suggerisco comunque un interessante gruppo linkedin nel quale circolano alcune offerte rivolte a psicologi di tutta italia, lo trovate qui.

Nel sito neolaureati.info, invece, si può trovare un’interessante guida pratica per la compilazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione. Suggerisco questa lettura non solo ai più giovani, poiché fornisce utili feedback anche per chi il cv già lo ritiene pronto per essere inviato.
Sulla stessa lunghezza d’onda la sezione dedicata ai “consigli di carriera” di Roberthalf.it dove è possibile anche addentrarsi in alcune domande “tipiche” che vengono poste in colloqui di lavoro e scaricare una guida sulle dinamiche del colloquio di lavoro che è bene tenere a mente prima di farsi valutare.

Formazione, guide e corsi gratuiti

Scuole di specializzazione: un videocorso gratuito da me curato per meglio orientarsi nella giungla dei differenti approcci psicoterapeutici.

 

Guida alla scrittura di articoli scientifici: a cura dell’università di Bologna – dipartimento di psicologia – una dettagliata guida su come pianificare una ricerca; raccogliere i dati, scrivere un articolo e compilare la bibliografia. Consultate questo link per tutte le informazioni.
 

Ebook gratuito per il marketing dello psicologo ai tempi di internet, scritto da Nicola Piccinini è scaricabile dal suo sito in cambio dell’iscrizione alla sua newsletter. Sulla stessa linea d’onda (e utilità) si possono anche consultare i corsi gratuiti online di Human Trainer, le cui lezioni sono inviate via mail settimanalmente.

Film per la formazione: ci sono alcuni interessanti siti contenenti recensioni di film per trattare tematiche specifiche con ragazzi o in azienda durante corsi di formazione. Sui temi inerenti la psicopatologia occorrerebbe comprare il libro Cinema Mente e Corpo molto completo e utile: ci si può fare un’idea dei contenuti visitando la pagina di “cinema e psicoanalisi” deidcata a questo libro.
Un altro libro utile per parlare del ciclo di vita e della famiglia è “Cinema e terapia famigliare”  di De Bernart, mentre per gli argomenti inerenti la formazione aziendale e management è molto utile il libro “Nuovi schemi di formazione” a cura di D’incenrti, Santoro e Varchetta. L’alternativa gratuita è offerta dall’elenco ragionato di film proposti da Cinado.fr

Documenti utili
Cosa può fare uno psicologo non psicoterapeuta? documento utile soprattutto per chi è “solo” psicologo, che riassume le competenze e i limiti delle due professionalità;
Codice deontologico degli psicologi: la bussola che regola il nostro comportamento professionale;
Tariffario di riferimento: sebbene siano aboliti ormai da tempo i minimi e massimi delle prestazioni psicologiche, è buona prassi considerare queste cifre quali estremi della retribuzione da chiedere al cliente;
Kit pronto all’uso per lo psicologo online: è il documento che ho preparato per l’Ordine degli psicologi della Lombardia e che include una parte dedicata ai documenti utili ad effettuare prestazioni psicologiche a distanza, e una di strumenti “pratici” da utilizzare nel lavoro. Molto interessante anche la parte dedicata alle FAQ e allo stato attuale della ricerca scientifica sull’argomento. Qui invece si può visionare un mio breve commento alle nuove raccomandazioni del CNOP sulla consultazione psicologica a distanza
Vademecum sulla privacy a cura dell’Ordine degli psicologi del Lazio: molto chiaro e completo, risponde a tutti dubbi che possiamo avere in merito di consenso informato e normativa sulla privacy.

Buoni pasto per psicologi: un articolo di approfondimento su questo tema da molti non conosciuto

 

Se hai altri link da segnalarmi che potrebbero rientrare in questa categoria contattami,
Luca Mazzucchelli

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK