Salute, una proposta di legge per istituire lo Psicologo del Territorio
Salute, una proposta di legge per istituire lo Psicologo del Territorio
Il mio parere: trovo interessante il modo di procedere dell’ordine Campano degli psicologi, che ha dato via a una raccolta firme presso i cittadini per istituire la figura dello psicologo del territorio.
Non so quanto queste firme sinceramente potranno aiutare la causa degli psicologi, ma trovo utile coinvolgere i cittadini in campagne di sensibilizzazione sul nostro ruolo, chiedendo loro aiuto – seppur simbolico – per aiutarci a mostrare il nostro valore in ambiti sempre maggiori.
Voto articolo: 8/10
Tratto dall’articolo:
“Numerosi psicologi iscritti all’Albo regionale in questi giorni si stanno recando presso gli altrettanto numerosi municipi campani per consegnare la proposta di legge, in attesa che i cittadini si rechino a firmarla.
L’ambizioso progetto di legge si prefigge di offrire una consulenza psicologica a tutti i cittadini campani al fine di sostenere lo sviluppo armonico dei cittadini e il loro benessere psicologico. Tra i servizi offerti si annoverano:
- Interventi in contesti residenziali e semiresidenziali per soggetti con fragilità sociale,
- Interventi in centri di accoglienza/assistenza per donne maltrattate,
- Interventi a favore di soggetti fragili minacciati o vittime di violenza fisica, sessuale e psicologica,
- Interventi a favore delle famiglie con membri con disabilità,
- Interventi in favore di famiglie ad alto rischio di disgregazione,
- Interventi in favore di famiglie nei percorsi di affido ed adozione,
- Interventi in favore di minori e adulti dell’area penale,
- Interventi che favoriscano la piena integrazione psicosociale dei cittadini immigrati,
- Interventi di informazione e consulenza finalizzati al benessere della scuola, al successo formativo e alla prevenzione.
I “Servizi di psicologia Territoriale” verrebbero finanziati grazie alle risorse disponibili tramite i 52 Ambiti Territoriali per i Piani di Zona, i quali prevedono dei fondi appositi per la maggiore efficienza ed integrazione delle politiche sociali.
Quindi non graveranno sulle malandate tasche dell’Amministrazione Regionale, ma neanche su quelle dei cittadini, che riceveranno le cure gratuitamente.”
See on psycholo.gy