Blog

SAI RICONOSCERE IL LOGO APPLE? Gli “scherzi” della memoria

logo apple
Psicologia

SAI RICONOSCERE IL LOGO APPLE? Gli “scherzi” della memoria

 

Quale tra queste immagini rappresenta il logo di Apple?

 

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

 

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

 

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

 

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

 

Se avete scelto “B”, avete fatto meglio di 84 su 85 studenti dell’UCLA University (University of California, Los Angeles) a cui è stata posta la stessa domanda.

Ebbene si: in 84 hanno indicato il logo errato. E ciò è avvenuto in un gruppo di persone nel quale 52 erano esclusivamente utenti Apple e 75 erano possessori di almeno un dispositivo Apple.

In quanto utilizzatori abituali di prodotti del brand, presumibilmente i partecipanti vedevano il logo più e più volte ogni giorno: sul proprio computer, iPad e iPhone. Tuttavia, non sono stati capaci di selezionarlo in questa stringa di loghi simili.

In aggiunta, ciò è avvenuto nonostante, prima di effettuare il compito, i soggetti si fossero dichiarati praticamente certi che sarebbero stati in grado di risolvere con successo il compito.

 

Il dottore Alan Castel, uno degli autori dello studio, ha dichiarato: “Abbiamo rilevato una notevole discrepanza tra la fiducia che i partecipanti esibivano nelle loro capacità di risolvere il compito, e la loro reale capacità di farlo. La nostra capacità di ricordare alcune caratteristiche di oggetti molto comuni è, insomma, molto più limitata di quanto pensiamo”.

 

La ragione di questa discrepanza è che, anche se noi non ce ne accorgiamo, la nostra mente si concentra solo su informazioni che sono davvero importanti per noi. All’interno dei nostri ricordi tendiamo a fissare il “nocciolo” delle informazioni piuttosto che le specifiche, e i dettagli di un logo aziendale non sono così importanti nella nostra vita quotidiana.

Insomma, siamo certamente in grado di distinguere il logo di Apple dal logo di Microsoft, ma se ci chiedessero di disegnarlo sarebbe una vera sfida! 🙂

 

Gli autori dello studio, nella loro ricerca, hanno citato anche il classico esperimento del penny:

“… Le persone molto spesso hanno difficoltà a riconoscere la corretta collocazione delle varie caratteristiche di una moneta da un penny. Sebbene i centesimi siano oggetti molto comuni, le persone non hanno una reale necessità di decodificarne tutte le caratteristiche specifiche.

Allo stesso modo, le persone fanno molta fatica a ricordare la posizione di estintori visti in precedenza, nonostante questi siano tipicamente posti in luoghi molto visibili e nonché siano associati con situazioni ad alto rischio.

La memoria esplicita è molto limitata anche in riferimento a moltissimi oggetti con cui le persone interagiscono con il quotidiano, come ad esempio tastiere di computer e calcolatori, telefoni, la disposizione dei pulsanti dell’ascensore, e addirittura le caratteristiche specifiche della segnaletica stradale”

 

Dunque, se siete convinti che la vostra memoria sia scarsa, fatevi confortare da questa ricerca: significa semplicemente che ciò che non ricordate non è importante per voi.

Lo studio (Blake et al., 2015) è stato pubblicato sulla rivista The Quarterly Journal of Experimental Psychology

Vai alla fonte in lingua originale

 

Sapreste riconoscere il logo di Apple?

Siete sicuri?

Mettetevi alla prova!

Uno studio condotto nel 2015 da Blake e collaboratori rileva (e conferma) che questo compito non è così facile come pensiamo….

Sempre sull’argomento, QUI  potete leggere un mio articolo che tratta alcuni affascinanti stranezze sulla memoria.

 

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK