Blog

Schultz e i Peanuts

psicoumorismo - varie

Schultz e i Peanuts

 

 

Schultz

Oreste Del Buono, che ha portato per primo i Peanuts in Italia come direttore della rivista “Linus”, ha spiegato commosso, che oltre al dolore per la scomparsa di un grande artista, “Sarà difficile dire addio a un mondo che ha avuto così vicino,

portavoce della frustrazione, delle nevrosi e della felicità umana, e dire addio all’universo non puerile senza adulti con cui la psicanalisi fece direttamente il suo ingresso in fumetti di immensa popolarità”.

 

“Un poeta e un filosofo, perchè certe volte bastano pochi segni per parlare in profondità alla gente”. Così il premio Nobel Dario Fo ha ricordato Charles Schulz dopo aver appreso la notizia della sua morte. “Schulz – ha aggiunto Fo – è stato un grande raccontatore satirico della società d’oggi, anche se con particolare attenzione a quella americana. Per questo Peanuts non è un fumetto per bambini ma semmai per ragazzi e adulti che si sentono vicini alle insicurezze di Charlie Brown e compagni, aggrappati a uno straccio caldo o con per amico solo un cane, un cane a sua volta frustrato”.

 

Diversa la lettura di Michele Serra delle strisce del grande fumettista: “I Peanuts hanno conquistato il mondo grazie all’universalità dell’infanzia la divina età, insieme fragile e megalomane, in cui l’uomo non ha mai secondi fini, essendo troppo urgente il primo: quello di esistere e di essere felici”.

https://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/compleanno/fo/fo.html


Luca Mazzucchelli

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK