Sindrome dell’impostore: quando nessun successo sembra meritato
10 Novembre 2013 2013-11-10 10:56Sindrome dell’impostore: quando nessun successo sembra meritato
Sindrome dell’impostore: quando nessun successo sembra meritato
Il mio parere: alla base di questa modalità di vivere le relazioni con gli altri, a mio avviso, c’è spesso una problematica legata all’autostima e al concetto di valore che le persone hanno di se stesse.
Questo breve articolo offre alcune strategie per potervi fare fronte.
Voto articolo: 8/10
Tratto dall’articolo:
“Valerie Young, autrice di un recente libro sul tema, invita ad auto-premiarsi per ogni piccolo o grande successo, e a non sminuire mai i complimenti che si ricevono per un lavoro ben fatto con delle frasi che rimandano alla modestia.
Ma ottime strategie sono anche:
- fissare i propri obiettivi (raggiungibili) su un foglio e dirsi “brave” quando li si persegue con successo; riconoscere i propri errori ma senza drammatizzare e usandoli come un’opportunità;
- ricordarsi sempre che, a differenza di ciò che pensiamo, le persone non spendono la vita ad osservare noi, in attesa di un nostro errore e che nessuno è perfetto;
- non demonizzare l’ansia in toto, perché, se impariamo a gestirla, può essere uno straordinario stimolo per fare bene;
- ricordarsi che sentirsi insicuri qualche volta è normale e naturale e che anche se a volte non ci si sente all’altezza ciò non vuol dire che sia vero.
See on magazine.paginemediche.it