Blog

Lo stress è positivo o negativo?

stress
Blog psicologia

Lo stress è positivo o negativo?

Fino a poco tempo fa ero convinto che una vita perfetta fosse priva di stress, di preoccupazioni, di consegne, progetti e incombenze varie.

Poi ho visto il libro di Kelly McGonigal “Il lato positivo dello stress” e questo mi ha fatto riflettere molto sul mio approccio mentale allo stress.

Dunque, voglio condividere tre riflessioni maturate durante la lettura di questo libro sul perché è bene che tu viva una vita all’insegna dello stress.

 

1) Il paradosso dello stress

La prima si chiama “il paradosso dello stress” ed è derivata da una ricerca del Gallup World Poll a oltre 125.000 persone di età superiore a 15 anni, appartenenti a 121 paesi. I ricercatori hanno fatto alcune domande a questo campione estremamente vasto e rappresentativo di buona parte del globo terrestre e sono giunti a una conclusione sconcertante.

Da una parte era vero che chi sperimentava stress era più probabile che si sentisse arrabbiato, depresso o preoccupato. Fin qui nulla di strano. Dall’altra parte avevano visto che a livelli alti di stress era associato anche un elevato tasso di benessere. Ovvero, le persone più stressate erano o le più infelici, oppure le più soddisfatte.

Significa che lo stesso evento poteva produrre due esiti completamente opposti nelle persone.

Quale l’elemento capace di fare la differenza? L’idea che tu coltivi sullo stress: se pensi che si tratta di un fenomeno nocivo, allora inizia a danneggiare la tua salute. Se, al contrario, credi che lo stress è qualcosa che rende significativa la tua vita, allora ti sentirai felice.

 

2) Una vita significativa è stressante

La seconda riflessione è maturata alla luce di un’altra ricerca del 2013 a opera dei ricercatori della Standford University, i quali hanno studiato un ampio campione di persone tra i 18 e i 71 anni ed hanno concluso che lo stress è una conseguenza inevitabile dell’impegnarsi a perseguire obiettivi che ci danno la percezione di inseguire uno scopo.

Crescere un bambino aumenta significativamente la possibilità di vivere una vita più stressante, ma è anche ciò che rende felice un genitore.

Gli imprenditori che sperimentano stress nella giornata lavorativa hanno maggiori probabilità di dire che in quella stessa giornata hanno imparato qualcosa di interessante.

Al contrario, quando uno va in pensione ha il rischio di cadere in depressione il 40% in più delle volte. Il vero punto della questione è come rendere evidente alla nostra mente cosciente che ciò che ci stressa, a un qualche livello, parla di ciò che per noi è importante.

 

3) Una vita senza stress ti impoverisce

L’ultimo punto è un ragionamento al contrario. Proviamo a pensare non tanto a un unico giorno particolarmente stressante che abbiamo vissuto nella nostra vita, ma a considerare la nostra vita in un’ottica più ampia.

Sottrai alla tua vita tutti quanti i giorni che si sono rivelati stressanti e prova a osservare quello che rimane. Togli i giorni stressanti con i figli, sul lavoro, con gli amici, davanti alle difficoltà… togli tutto questo e sono sicuro che difficilmente ti troverai ad osservare una vita ideale e questo per il semplice fatto che finirai inevitabilmente per cancellare anche quelle esperienze che – seppur difficili e stressanti – ti hanno aiutato a crescere, le sfide che di cui vai più orgoglioso, le relazioni che ti hanno definito in quanto persona. Potresti forse risparmiarti qualche sofferenza, è vero ma, avresti altresì perduto ben più di qualche significato.

 

Cari amici, queste erano tre riflessioni che sentivo l’esigenza di condividere con voi. Se quando mi sento stressato inizio a interrogarmi sul significato di quanto mi sta succedendo, capisco che se quella cosa mi agita è perché forse per me è importante e che forse quella situazione nasconde una sfida al suo interno capace di farmi diventare una persona migliore.

 

Per comprare il libro “Il lato positivo dello stress” di Kelly McGonigal, clicca qui: https://amzn.to/2HHLM5W

 

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK