Come sviluppare la resilienza?
Davanti alle grandi tragedie che in maniera inaspettata irrompono nella nostra vita (attentati terroristici, calamità naturali, guerre, disastri dovuti a ingenuità o mal curanza degli uomini etc.), le persone solitamente reagiscono con sgomento, rabbia e tristezza.
Accanto a questo tipo di reazioni si presenta però anche una dinamica psicologica estremamente positiva: la generosità delle persone. E non mi riferisco tanto al fatto che le persone esterne al fatto si attivino donando soldi, tempo ed energie a sostegno di chi è stato vittima.
Ma al fatto che a diventare più generose sono proprio quelle persone che hanno subito in maniera diretta il trauma.
Una serie di studi psicologici dimostra proprio questo: dopo qualsiasi tipo di evento traumatico, le persone diventano più altruiste. Passano più tempo a prendersi cura degli amici, dei famigliari, si dedicano maggiormente al volontariato. È come se il comportamento altruistico li aiutasse ad affrontare la situazione.
Pensiamo ai sopravvissuti alla Shoah: l’82% dei superstiti ha dichiarato di avere cercato di essere di aiuto durante la prigionia. Per esempio, condividendo quella piccola porzione di cibo che aveva a disposizione, anche quando pativa la fame. Le persone più colpite dalla sofferenza, erano quelle che aiutavano di più gli altri.
Prendi anche l’esempio dell’11 settembre: gli statunitensi che hanno donato più tempo e denaro per sostenere le vittime dell’attacco terroristico, erano proprio coloro che avevano subito le conseguenze più gravi a seguito degli attentati.
La risposta, suffragata da studi e ricerche, avanzata da Kelly McGonigal nel suo interessantissimo libro “Il lato positivo dello stress” è che il prendersi cura degli altri attivi i circuiti cerebrali della speranza e del coraggio, capaci di trasformare l’impotenza in ottimismo.
Senza addentrarci nei dettagli fisiologici e medici della questione, per i quali è necessaria una lettura più approfondita del libro, limitiamoci a mettere insieme 6 dati provati dalla ricerca scientifica, e traiamo poi in autonomia le nostre conclusioni:
Sottovalutiamo troppo il potere e i benefici cui andremo incontro se aiutiamo gli altri, mentre rincorriamo sempre i nostri obiettivi individuali ed egoistici.
Adoperati per cercare di aiutare ogni giorno in qualche piccolo modo chi ti circonda, e vivrai una vita più ricca di significato.