Posto un video in cui spiego coem affrontare le ansie e le paure. La presentazione è "oringale", ma dato che sono in vena di sperimentazioni sulle modalità comunicative ho deciso di rischiare.
Cosa ne pensate?
{loadposition ansia}
E' CONSIGLIABILE IL PARERE DI UN ESPERTO QUANDO:
L'ansia e la paura, similitudini e differenze
Il termine ansia deriva dal latino anxia, anxus , ovvero “stretto”. Il Dizionario della Lingua Italiana Devoto Oli (2003) definisce l'ansia come “affannosa agitazione interiore provocata da bramosia o incertezza, preoccupazione persistente, desiderio assiduo e tormentoso”.
A tutti capita spesso di essere preoccupati, se così non fosse non sarebbe normale. Ognuno di noi quotidianamente si preoccupa per il lavoro, per la propria salute, per il partner e per i propri figli. Anche se le paure ed i timori variano da individuo ad individuo è quindi normale sentirsi preoccupati per qualcosa.