Per i bimbi piccoli, i rituali sono molto importanti. E’ proprio attraverso questi piccoli gesti sempre uguali che i bambini trovano fiducia e sicurezza, aumentando così la propria autostima e quella delle persone che si trovano al loro fianco.
Il racconto di una fiaba prima dell’addormentamento può diventare un rituale che aiuta il bambino nella delicata fase del passaggio dalla veglia alle braccia di Morfeo. Le fiabe sono molto importanti perché permettono la crescita, potenziano la fantasia e creano un legame unico tra il lettore e chi ascolta. Ogni fiaba, al suo interno, racchiude delle prove da superare, delle soluzioni ad un problema, permette al piccolo di entrare in contatto con il suo mondo emotivo.
Cosa vuol dire autonomia? Lasciare che i nostri figli crescano…
Questo accade fin dal primo momento in cui il neonato lascia l’utero della mamma, quando avviene il primo distacco, quando iniziano per la prima volta a respirare autonomamente. Un genitore di un bimbo di pochi mesi penserà all’autonomia del proprio figlio quando questi raggiungerà alcuni obiettivi molto pratici: mangiare e bere da solo, addormentarsi anche senza la rituale presenza del genitore, staccarsi dal seno materno, essere in grado di giocare in una stanza anche da solo e non con la presenza costante di un adulto, ecc…