Continuo con piacere a dare spazio agli interventi del collega Matteo Baruffi, che già ha ben descritto la coppia mista inquadrandola nel contesto contemporaneo e in questo articolo spiega invece le principali tematiche che la caratterizzano nel momento in cui i partner vivono la loro quotidianità.
Il percorso della coppia mista richiede impegno e dedizione da parte dei coniugi poiché, date le differenze che sono in gioco, il raggiungimento di un’intesa coniugale positiva non è così scontato. La coppia, inoltre, è chiamata più volte nel corso della sua storia a rinnovare il proprio legame in corrispondenza delle principali tappe che caratterizzano il proprio ciclo di vita, le transizioni critiche. Cigoli e Scabini (2000, 2006) nel descrivere la differenza si concentrano sulla dimensione intergenerazionale e sul tema della differenza; la prima è importante perché mostra come la famiglia estende il suo campo psichico fino a comprendere tre generazioni, la seconda perché mostra come la famiglia sia il prodotto di più fattori che tra loro sono estranei e, nonostante la potenziale conflittualità, si legano insieme.
Questo sito utilizza i cookie per rendere migliore la tua esperienza con i nostri servizi. Continuando a visualizzare il sito accetterai la nostra PrivacyPolicyOkLeggi di più