L'obbiettivo fondamentale di ogni terapia dovrebbe essere il rimettere in moto il motore del pensiero.
Negli articoli passati abbiamo visto che cosa non è uno psicologo, motivando a grandi linee le differenze rispetto alla figura del prete, degli amici e della prostituta. E' stata data quindi una “definizione per esclusione” di quello che uno psicologo fa, evitando però di entrare nei dettagli dei compiti e della specificità del ruolo del terapeuta.
Visto che a questo riguardo esistono molte posizioni, mi limiterò a esporre il mio punto di vista, soffermandomi solo su un paio di caratteristiche proprie del rapporto tra psicologo e paziente, intorno alle quali mi sento di volere fornire alcuni spunti di riflessione.