Il collega Matteo Baruffi prosegue nella disamina delle dinamiche identitarie cui sono sottoposti i figli di coppie miste analizzando nel dettaglio la realtà americana. Buona lettura, Luca Mazzucchelli
Sulla base di quanto detto nel precedente articolo si può affermare che i figli di coppia mista sviluppino una doppia identità che si basa su parte del background storico culturale di entrambi i genitori. Il fenomeno della doppia identità è in Italia poco diffuso nonostante i più recenti dati ISTAT testimonino un forte incremento dei matrimoni misti. La realtà nordamericana, al contrario, è caratterizzata in maniera molto viva da questo fenomeno e, già a partire dal secondo dopoguerra, si sono effettuate parecchie ricerche su quella che è definita in letteratura “biracial identity”. Soprattutto negli USA l’attenzione dei ricercatori si è focalizzata per lungo tempo sui matrimoni misti tra bianchi e neri e sui percorsi di sviluppo dei “bambini misti” tenendo conto di come il contesto sociale di vita influenzi fortemente la possibilità di sviluppo di una doppia identità e delle sue componenti (Tizard-Phoenix, 1995). Una ricerca di notevole valore effettuata da Rockquemore (1998) si propone di indagare quale significato diano i figli di coppia mista “black & white” alla loro doppia identità e soprattutto come questa viene ad adattarsi al contesto quotidiano di vita.
Questo sito utilizza i cookie per rendere migliore la tua esperienza con i nostri servizi. Continuando a visualizzare il sito accetterai la nostra PrivacyPolicyOkLeggi di più