Giorgio Piccinino è nato a Cittadella (PD) l’11 ottobre 1949.
Si è laureato in sociologia ed inizialmente ha lavorato nella direzione del personale di un’azienda della grande distribuzione occupandosi di relazioni industriali, sviluppo organizzativo e formazione.
Si è formato in Socioanalisi seguendo i seminari condotti di Gino Pagliarani alla fine degli anni 70 per poi approdare all’Analisi Transazionale diventando psicoterapeuta nel 1987 e membro delle relative associazioni nazionali (AIAT) e internazionali (EATA).
E’ attualmente partner del Centro E. Berne dove esercita attività di psicoterapeuta individuale, di coppia e di gruppo, ha sempre svolto il lavoro clinico affiancandolo con l’attività di consulenza e formazione per aziende private.
E’ stato fra i fondatori e membro del Comitato Scientifico di ” SCOA”, The school of coaching, di Milano, dove ha collaborato per diversi anni come docente e supervisore.
Nel 2000 ha fondato la scuola di Counseling del Centro E. Berne dove a tutt’oggi opera come coordinatore, docente e supervisore.
{loadposition intervistapiccinino}
Indice
01:05 La concezione del disagio secondo l’approccio Transazionale
03:34 Io Bambino, Io adulto, Io genitore: l’origine del cambiamento
07:05 Origini dell’approccio e doppio livello di Berne: Terapia Focale ed Analisi
11:27 L’importanza del lavoro di gruppo
15:18 Tecniche maggiormente utilizzate
21:02 Sbocchi lavorativi
23: 10 Testi di riferimento
27:18 Consigli per i giovani psicologi