Regole da tenere presente quando si affronta una situazione di lutto
Ogni cambiamento di per sé rappresenta uno stress capace di destabilizzarci e, pertanto, necessita il ritrovamento di un nuovo equilibrio che permetta di affrontare al meglio le difficoltà con le quali ancora ci si dovrà misurare. Sono questi momenti di particolare fragilità, ed è strategico riuscire a fronteggiarli nel migliore dei modi proprio per potere riprendersi il prima possibile, oltre ad imparare a come fare tesoro dei momenti critici in modo che, qualora si ripresentassero, sia più semplice attraversarli.
{loadposition lutto}
Un punto cruciale che occorre sforzarsi di perseguire è quello del non trascurarsi e lasciarsi andare, ma avere cura di sé durante tutto il periodo di prostrazione. Ci sono molti modi per avere cura di se stessi, che iniziano dalle piccole attenzioni da dedicarsi, fino ad arrivare a progetti più grandi e impegnativi.
Il prendere una decisione positiva al posto di una negativa può fare la differenza in questi momenti:
L'esperienza della perdita ci rimanda al divario tra la nostra storia e a nostra esperienza, tra la realtà e le aspettative
Quando è opportuno richiedere un aiuto psicologico?
Tutte le persone prima o poi si devono rapportare con l'esperienza della perdita di qualcosa di importante. Non solo la morte di persone a noi care, che è il prototipo di perdita, ma anche di un rapporto d'amore, d'amicizia, di un oggetto con particolare valore. Lo stesso crescere vuol dire un po' anche morire, abbandonare una parte di se stessi per approdare a una nuova, cercando di integrare il meglio possibile gli aspetti vecchi con quelli nuovi.