Viaggio nel buio
Nel precedente articolo ci siamo soffermati sull’interconnessione tra i sensi e sulla dicotomia luce buio. Iniziamo a dipanare l’argomento buio nei suoi molteplici aspetti?
Seguitemi, intraprenderemo un viaggio molto interessante tra mitologia, arte, cinema, filosofia e molto altro!
Essendo un argomento molto vasto, sarà trattato in vari articoli che formeranno, alla fine, un unico e affascinante percorso.
Innanzitutto vorrei sottolineare una cosa molto strana e allo stesso tempo interessante: a differenza che sulla luce, del buio si è scritto poco, forse perché essere a tu per tu col vero buio ci riporta alla mente l’incubo infantile di essere lasciati da soli in una stanza senza luce.
Inauguriamo con questo articolo la sezione "psicologia e disabilità" a cura di Chiara Schiroli, psicologa non vedente che decide di raccontarsi e riflettere su un argomento che credo essere molto importante sotto diversi motivi. Mi sono sentito di aggiungere uno spezzone video a questo articolo, tratto da "City of Angels" perchè credo che possa in poche scene condensare alcuni concetti difficili da esprimere.
Andreste da uno psicologo non vedente?
Quanto è importante in terapia psicologica vedere la persona che abbiamo davanti?
Quanti modi per vedere ci sono?
Tante domande sulle quali confrontarsi e provare a dare le nostre risposte.
Buona lettura,
Luca Mazzucchelli