Pier Luigi Lattuada è medico, psicoterapeuta nonché fondatore della Biotransenergetica.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Statale di Milano nel 1981 e nel 1986 si è specializzato in Psicologia Clinica.
Contemporaneamente agli studi accademici ha seguito da un lato una formazione in medicina tradizionale cinese, medicina omeopatica e iridologia, dall’altro un percorso formativo in terapie psicocorporee con particolare attenzione all’approccio umanistico e transpersonale.
Dal 1981 il contatto con il Brasile e le pratiche della tradizione sciamanica sudamericana gli hanno consentito di percorrere un cammino personale di trasformazione che lo ha condotto, tra l’altro, ad elaborare con Marlene Silveira, una disciplina psico-spirituale di nuova concezione: la Biotransenergetica.
E’ presidente di Om Associazione per la Medicina e la Psicologia Transpersonale, direttore della Società Italiana di Biotransenergetica e del relativo Training di Formazione in Counseling Transpersonale.
Indice:
00:57 Il concetto di transpersonale e la concezione del disagio secondo questo approccio
03:56 Come promuovere il cambiamento
05:07 Espandere gli stati di coscienza: gli obiettivi della psicoterapia transpersonale
08:24 Relazione psicologo – paziente e ruolo dei confini
11:55 Radici teoriche dell’approccio
13:34 Il percorso di Pier Luigi Lattuada
15:44 Tecniche utilizzate
21:34 Sbocchi lavorativi
23.20 Libri di riferimento e consigli per i giovani psicologi
{loadposition intervistalattuada}