Tante storie per promuovere la salute – Convegno 9 settembre 2014
Tante storie per promuovere la salute – Convegno 9 settembre 2014
A settembre sono stato invitato come relatore al convegno “Tante storie per promuovere la salute”, all’ospedale Niguarda di Milano.
Di seguito il programma, molto ricco e interessante, che vedrà una mia partecipazione via video.
Luca Mazzucchelli
HELLO KITTY
TANTE STORIE
PER PROMUOVERE LA SALUTE
9 settembre 2014
Convegno nazionale di educazione alla salute per l’infanzia
Evento gratuito di aggiornamento e formazione
per operatori della salute
presso l’Aula Magna di
A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano
INFORMAZIONI GENERALI
Segreteria scientifica
Prof. Massimiliano Noseda Responsabile scientifico massimiliano.noseda@tin.it
Dott.ssa Giuseppa Bellavia Referente medico interno
Segreteria organizzativa
Dott. Ivan Prada Referente raccolta iscrizioni info@ivanprada.it
Giorgio Mimini Assistente di sala
Cristiano Ferrari Graphic designer cristianoferrari72@gmail.com
Destinatari
Medici, pediatri, psicologi e psicoterapeuti, laureati in scienze della formazione, assistenti sanitari e sociali, dietisti, igienisti dentali, infermieri, tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, operatori sportivi e laureati in scienze motorie, studenti universitari dei relativi corsi di laurea, insegnanti della scuola materna e primaria.
Orario e data
Dalle 9.00 alle 18.30 del 9 settembre 2014
Sede
A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, P.zza Ospedale Maggiore 3 – 20162 Milano
Aula Magna – Area Ingresso Pad. 1
Come raggiungerci
In treno con Ferrovie Stato: dalla stazione Milano Centrale, prendere la metro gialla ( MM3 ) in direzione Affori e scendere a Maciachini; quindi, il tram n.4 in direzione Niguarda fino a Piazza Ospedale Maggiore.
In treno con ferrovie Nord: dalla stazione Garibaldi prendere il tram n.4 in direzione Niguarda fino a Piazza Ospedale Maggiore.
In auto: percorrendo la tangenziale Ovest, uscire a Cormano e seguire le indicazioni centro città Niguarda.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al convegno è gratuita ma deve essere richiesta via mail all’indirizzo
info@ivanprada.it inviando le seguenti informazioni: nome, cognome, recapito telefonico, titolo di studio, struttura lavorativa o ente di appartenenza con relativo indirizzo. Le domande potranno essere inviate dal 10 giugno 2014 e saranno accettate fino ad esaurimento dei 300 posti disponibili; pertanto, è opportuno attendere la conferma via mail dell’avvenuta iscrizione all’indirizzo segnalato. In caso di accettazione, il posto sarà conservato fino alle ore 9.00 del giorno del convegno. Dopo tale orario la segreteria organizzativa si riserva il diritto di cederlo a terzi. Si prega, pertanto, di giungere in sede congressuale entro l’orario concordato.
In caso di impossibilità sopraggiunta a partecipare, si chiede di comunicare tempestivamente la disdetta allo stesso indirizzo mail d’iscrizione, al fine di consentire la partecipazione di altri richiedenti.
LETTERA D’INVITO
Miei Carissimi,
dopo il successo delle precedenti esperienze didattiche organizzate presso l’A.O. Niguarda Cà Granda di Milano in ambito di promozione della salute per l’infanzia, ho pensato di proseguire l’attività congressuale del 2014 prendendo come spunto e filo conduttore un altro personaggio molto noto ai più piccoli: Hello Kitty.
Nata nel 1974 a Tokyo dalla matita di Yuko Yamaguchi, attualmente Hello Kitty è un marchio molto forte, che genera un fatturato annuale di oltre un miliardo di dollari attraverso un merchandising sempre più ricco che riguarda biglietti di auguri, videogiochi, dvd, gioielli, tostapane, biciclette, chitarre, tovaglioli, prodotti alimentari e tanto altro ancora. Chi oggi ancora non la conosce ? Qual è il segreto di tanto successo ?
Nonostante tale diffusione planetaria, solamente i più attenti avranno notato che, fatta eccezione per la serie animata, Hello Kitty è sempre disegnata senza la bocca. Il motivo viene svelato dalla disegnatrice stessa in un’intervista del 2010 alla rivista TIME in cui ha dichiarato: “È per far sì che la gente che la guarda possa proiettare i propri sentimenti su di lei. Kitty sembra felice quando la gente è felice; sembra triste quando la gente è triste. Se avesse una bocca avrebbe un’espressione e nessuno potrebbe rintracciare in lei il proprio stato d’animo e, quindi, ho preferito non disegnargliela.”
Giunta anche in televisione con diverse serie animate, storica rimane la prima del 1987, intitolata “Hello Kitty e il teatrino delle fiabe”, che prevede la riproposizione di molte fiabe classiche come i tre porcellini, la piccola fiammiferaia, il gatto con gli stivali, mentre forse meno nota è quella del 1994, intitolata “Imparando con Hello Kitty” che dedica ogni puntata a temi diversi tra cui troviamo anche l’educazione alimentare e l’igiene dentale.
L’occasione mi è quindi gradita per discutere con illustri colleghi, che come da me si occupano di educazione alla salute da anni, alcuni aspetti educativi legati da una parte a nuove strategie comunicative e dall’altra all’aggiornamento su varie tematiche di promozione della salute, oltre che per invitare tutti Voi a un singolare evento di formazione e aggiornamento interdisciplinare che spero possa offrire spunti nuovi e concreti per la programmazione di attività educative in contesti scolastici, culturali, sportivi e ricreativi.
Come sempre, Vi aspetto!
Prof. Massimiliano Noseda
RELATORI
Prof. Massimiliano Noseda
Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, docente universitario, Milano
Dott. Luca Mazzucchelli
Psicologo e psicoterapeuta, Milano
Dott.ssa Veronica Arlati
Psicologa e psicoterapeuta, Milano
Prof. Alberto Pellai
Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Psicoterapeuta dell’età evolutiva, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’ Università degli Studi di Milano
Isabella Vergani
Cake designer, Monza
Prof. Roberta Cazzola
Dottore di ricerca in nutrizione sperimentale e clinica, Docente di Biochimica della Nutrizione, Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Rosalia Liuzza
Medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della ASL Monza e Brianza
Dott. Ettore Corradi
Medico specialista in Scienze dell’Alimentazione, Direttore f.f. della Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano
Dott.ssa Marisa Roncati Parma Benfenati
Odontoiatra, rappresentante ANDI, Ferrara
CON IL PATROCINIO DI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DENTISTI ITALIANI
SOCIETA’ ITALIANA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
8.30. Registrazione dei partecipanti
9.00 Saluti di benvenuto ed introduzione al convegno
Prof. Massimiliano Noseda
Sessione mattutina – Strategie comunicative per educare alla salute i più piccoli
9.15 Fiabe e favole per parlare di prevenzione
Prof. Massimiliano Noseda
9.45 Tante storie per promuovere la salute
Prof. Massimiliano Noseda
10.45 Break
11.15 Cosa fà lo psicologo ? Tre aneddoti per scoprirlo insieme
Dott. Luca Mazzucchelli
11.30 Storie di narrativa psicologicamente orientata: aspetti teorici e applicazioni pratiche
Prof. Alberto Pellai
12.30 Percorsi di sviluppo della competenza emotiva
Dott. ssa Veronica Arlati
13.00 Tavola rotonda
13.15 Pausa pranzo
Sessione pomeridiana – Proposte di educazione alimentare ed igiene dentale
14.30 La fatina delle tre… Riflessioni sulla valenza evocativa e affettiva del cibo
Prof. Massimiliano Noseda
14.45 Cake design: liberiamo la fantasia e la creatività in cucina
Isabella Vergani
15.00 Come scegliere gli alimenti
Prof.ssa Roberta Cazzola
15.45 Cuocere e conservare gli alimenti: metodiche a confronto
Prof.ssa Roberta Cazzola
16.00 Break
16.30 Impariamo a leggere le etichette alimentari
Dott.ssa Rosalia Liuzza
17.00 I disturbi alimentari nell’infanzia e nell’adolescenza
Dott. Ettore Corradi
17.30 L’igiene dentale
Dott.ssa Marisa Roncati Parma Benfenati
18.15 Tavola rotonda
18.30 Ringraziamenti, saluti di congedo e consegna attestati di partecipazione
Prof. Massimiliano Noseda
PROIEZIONI VIDEO
Durante la giornata verranno proiettati e commentati alcuni dei seguenti video:
La cicala e la formica – il concetto di prevenzione
I tre porcellini – il livello di prevenzione
Il gatto con gli stivali – le risorse individuali e la promozione della salute
La piccola fiammiferaia – la relazione tra povertà e salute
Mangiamo di tutto – l’educazione alimentare
Laviamoci i dentini – l’igiene dentale
Sicurezza stradale – l’educazione stradale
RINGRAZIAMENTI