Telemedicina: le diverse forme dell’intervento psicologico a distanza
Telemedicina: le diverse forme dell’intervento psicologico a distanza
Dopo avere visto cosa sia la Telemedicina, le caratteristiche del setting e la sua attendibilità diagnostica, in questo articolo vogliamo approfondire alcuni contesti particolari e specifici in cui gli psicologi americani possono spendere le loro competenze servendosi dello strumento video.
Il focus è chiaramente sulla popolazione americana degli psicologi, perché in Italia a oggi non è possibile effettuare psicoterapie via webcam, come anche l’attività di tipo psicodiagnostico. Ciò che è invece consentito è una forma di supporto psicologico o counseling, modalità sicuramente diversa dalla psicoterapia, ma comunque potenzialmente molto utile.
Veniamo ora ai punti messi in evidenza dalle linee guida fornite dall’Associazione Americana di Telemedicina (ATA).
- Psicoeducazione
Fornire psico-educazione attraverso la tecnologia video è una vasta area già ampiamente esplorata. Report raccontano di educazione impartita direttamente o indirettamente ai fornitori in loco nel quadro della consultazione e della supervisione clinica. Attraverso la tele consultazione, le più recenti informazioni provenienti dai centri accademici vengono fatte viaggiare per tutto il mondo, riducendo così l’isolamento dei fornitori rurali.
Conoscenze sulla salute mentale e competenze impartite agli operatori rurali hanno avuto effetti positivi, anche se con alcune limitazioni. Mentre la trasmissione delle conoscenze attraverso la consultazione VTC è stata menzionata in una serie di documenti, ci sono stati pochi dati sui risultati effettivi riguardo la salute mentale del paziente.
La supervisione e la formazione di medici di salute mentale, terapeuti, tirocinanti e assistenti del medico hanno dimostrato di essere utili.
- Psicoterapie individuali
Come nel setting faccia a faccia, i terapeuti che utilizzano VTC provengono da una serie di orientamenti teorici e utilizzano una varietà di strategie psicoterapeutiche.
Le linee guida relative alla pratica basata sull’evidenza e a trattamenti supportati empiricamente possono essere particolarmente rilevanti per le terapie adattate a nuovi contesti come VTC, e a questo proposito la ricerca sulle applicazioni e sui risultati di queste psicoterapie è una sfida continua ancora in sviluppo oggi, sebbene già vi siano diverse pubblicazioni che descrivono casi clinici e studi di psicoterapia individuale svolta via VTC.
La psicoterapia tramite VTC ha incluso il trattamento della bulimia nervosa, del disturbo da panico, dell’agorafobia, del disturbo ossessivo compulsivo, della depressione e del disturbo post traumatico da stress. L’aderenza del terapeuta e la competenza nella pratica della terapia cognitivo-comportamentale tramite VTC si è dimostrata efficace.
Se è vero che la psicoterapia sembra essere suscettibile ai mezzi di comunicazione VTC utilizzati, non ci sono invece attualmente raccomandazioni specifiche per escludere alcuni tipi di psicoterapia utilizzati tramite VTC.
- Psicoterapie di gruppo
Analogamente alle psicoterapie individuali, ci sono molti approcci al gruppo di psicoterapia sia in setting ospedalieri che ambulatoriali.
Videoconferenze multiple offrono l’opportunità di fornire terapia ad un piccolo numero di pazienti nelle zone rurali con la possibilità di partecipare a gruppi ambulatoriali che sono più omogenei e stabili rispetto a quanto avviene nella realtà.
Le dinamiche del gruppo dipendono più dal terapeuta e dalla composizione del gruppo che dall’utilizzo di VTC come mezzo di trattamento. Terapie di gruppo potrebbero essere particolarmente vantaggiose per i pazienti che soffrono di traumi, disturbi alimentari o altre diagnosi o circostanze che sono potenzialmente isolanti.
Mentre questo potrebbe essere uno strumento molto potente, c’è pochissima letteratura pubblicata sulla terapia di gruppo tramite videoconferenza.
Ci sono stati due studi clinici che hanno confrontato la terapia in videoconferenza con la terapia faccia a faccia su un gruppo di pazienti con PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress). Uno studio ha coinvolto un gruppo di strategie di coping e un altro gruppo di terapia cognitivo-comportamentale. Il grado di soddisfazione tra i partecipanti al gruppo, il livello di conservazione delle informazioni e la frequenza erano simili.
Anche in questo caso la ricerca futura fornirà indicazioni circa le migliori applicazioni di terapia di gruppo nel contesto VTC.
- Psicoterapia coniugale e familiare
Terapie matrimoniali e familiari potrebbero essere considerate tipi speciali di terapia di gruppo perché le sessioni implicano l’interazione di due o più clienti con un terapista. Come per la terapia di gruppo, più membri sono coinvolti, maggiore è la probabilità che i partecipanti non possano essere fisicamente nella stessa posizione.
Anche se non ci sono prove di ricerca di terapia familiare condotta attraverso VTC, ci sono alcuni articoli che descrivono le applicazioni uniche, i vantaggi e le limitazioni nell’utilizzo di tecnologie di videoconferenza.
È stato suggerito che alcuni pazienti possono sentirsi più sicuri se si esprimono con i familiari via video, mentre altri utenti possono sperimentare terapie di famiglia allargata come situazioni non “reali”.
{loadposition convegnoopl}
Due articoli scientifici hanno sottolineato che il ritardo di trasmissione è stato utile per il processo terapeutico, sottolineando i momenti in cui i membri della famiglia hanno parlato sovrapponendosi o non hanno dimostrando un’adeguata capacità di ascolto.
Anche se a tutt’oggi ci sono dati limitati per quanto riguarda la terapia familiare in videoconferenza, i primi resoconti indicano accettazione eccellente, risultati positivi e possibilità di utilizzo di VTC anche per famiglie con conflitti profondamente radicati.
Il dialogo tra il curante e i familiari del paziente
Ci sono anche report di equipe di medici che utilizzano la videoconferenza per comunicare con le famiglie di bambini ricoverati o con gravi malattie mediche.
Lisa Preda
Luca Mazzucchelli
Riferimenti bibliografici.
- Faulkner K, McClelland L. Using videoconferencing to deliver a health education program to women health consumers in rural and remote Queensland: an early attempt and future plans. Aust J Rural Health. 2002 Feb;10(1):65-72.
- Hilty DM, Yellowlees PM, Nesbitt TS. Evolution of telepsychiatry to rural sites: changes over time in types of referral and in primary care providers’ knowledge, skills and satisfaction. Gen Hosp Psychiatry. 2006 Sep-Oct;28(5):367-73
- Rees CS, Gillam D. Training in cognitive-behavioural therapy for mental health professionals: a pilot study of videoconferencing. J Telemed Telecare. 2001;7(5):300-3
- Loera JA, Kuo YF, Rahr RR. Telehealth distance mentoring of students. Telemed J E Health. 2007 Feb;13(1):45-50
- Rees CS, Gillam D. Training in cognitive-behavioural therapy for mental health professionals: a pilot study of videoconferencing. J Telemed Telecare. 2001;7(5):300-3.
- MacFarlane A, Harrison R, Murray E, Berlin A, Wallace P. A qualitative study of the educational potential of joint teleconsultations at the primary-secondary care interface. J Telemed Telecare. 2006;12 Suppl 1:22-426
- Fahey A, Day NA, Gelber H. Tele-education in child mental health for rural allied health workers. J Telemed Telecare. 2003;9(2):84-8
- Gammon D, Sorlie T, Bergvik S, Hoifodt TS. Psychotherapy supervision conducted by videoconferencing: a qualitative study of users’ experiences. J Telemed Telecare. 1998;4 Suppl 1:33-5
- Loera JA, Kuo YF, Rahr RR Telehealth distance mentoring of students Telemed J E Health. 2007 Feb;13(1):45-50
- Berg BW, Alverson D, McCarty T, Sinclair N, Hudson D, Vincent DS. Standardized patient interviewing with remote interactive technologies. J Telemed Telecare. 2007;13 Suppl 3:14-17
- Frueh BC, Monnier J, Grubaugh AL, Elhai JD, Yim E, Knapp R. Therapist adherence and competence with manualized cognitive-behavioral therapy for PTSD delivered via videoconferencing technology. Behav Modif. 2007 Nov;31(6):856-66.
- Barlow DH (Ed.). Clinical Handbook of Psychological Disorders. New York: Guilford Press, 2007.
- Chambless DL, Baker MJ, Baucom, DH, Beutler LE, Calhoun KS, Crits-Christoph P, Daiuto A, DeRubeis R, Detweiler J, Haaga DAF, Johnson SB, McCurry S, Mueser KT, Pope KS, Sanderson WC, Shoham V, Stickle T, Williams DA, Woody SR. Update on Empirically Validated Therapies, II. The Clinical Psychologist. 1998; 51(1), 3-16.
- Chambless DL, Sanderson WC, Shoham V, Bennett Johnson S, Pope KS, Crits-Cristoph P, Baker M, Johnson B, Woody SR, Sue S, Beutler L, Williams DA, McCurry S. An update on empirically validated therapies. The Clinical Psychologist, 1996: 49(2), 5-18.
- Woody S, Sanderson WC. Manuals for Empirically Supported Treatments: A 1998 Update. Available at: https://www.apa.org/divisions/div12/est/manual60.pdf
- Bose U, McLaren P, Riley A, Mohammedali A. The use of telepsychiatry in the brief counselling of non-psychotic patients from an inner-London general practice. J Telemed Telecare. 2001;7 Suppl 1:8-10
- Oakes J, Battersby MW, Pols RG, Cromarty P. Exposure therapy for problem gambling via Videoconferencing: a case report. J Gambl Stud. 2008 Mar;24(1):107-18. Epub 2007 Sep 5.
- Bouchard S, Paquin B, Payeur R, Allard M, Rivard V, Fournier T, Renaud P, Lapierre J. Delivering cognitive-behavior therapy for panic disorder with agoraphobia in videoconference. Telemed J E Health. 2004 Spring;10(1):13-25.
- Griffiths L, Blignault I, Yellowlees P. Telemedicine as a means of delivering cognitive-behavioural therapy to rural and remote mental health clients. J Telemed Telecare. 2006;12(3):136-40
- Day SX, Schneider PL, Psychotherapy using distance technology: a comparison of face to face, video and audio treatment. J Couns Psychol 2002 49:499-503.
- Manchanda M, McLaren P. Cognitive behaviour therapy via interactive video. J Telemed Telecare. 1998;4 Suppl 1:53-5.
- Simpson S, Morrow E, Jones M, Ferguson J, Brebner E. Video-hypnosis–the provision of specialized therapy via videoconferencing. J Telemed Telecare. 2002;8 Suppl 2:78-9
- Doron Todder, Zeev Kaplan. Rapid Eye Movements for Acute Stress Disorder Using Video Conference Communication. Telemedicine and e-Health. 2007, 13(4): 461-464.
- Todder D, Kaplan Z. Rapid eye movements for acute stress disorder using video conference communication. Telemed J E Health. 2007 Aug;13(4):461-3.
- Shepherd L, Goldstein D, Whitford H, Thewes B, Brummell V, Hicks M. The Utility of Videoconferencing to Provide Innovative Delivery of Psychological Treatment for Rural Cancer Patients: Results of a Pilot Study. J Pain Symptom Manage. 2006 Nov;32(5):453-461
- Himle JA, Fischer DJ, Muroff JR, Van Etten ML, Lokers LM, Abelson JL, Hanna GL. Videoconferencing-based cognitive-behavioral therapy for obsessive-compulsive disorder. Behav Res Ther. 2006 Dec;44(12):1821-9. Epub 2006 Feb 8
- Cluver JS, Schuyler D, Frueh BC, Brescia F, Arana GW. Remote psychotherapy for terminally ill cancer patients. J Telemed Telecare. 2005;11(3):157-9 27
- De Las Cuevas C, Arredondo MT, Cabrera MF, Sulzenbacher H, Meise U. Randomized clinical trial of telepsychiatry through videoconference versus face-to-face conventional psychiatric treatment. Telemed J E Health. 2006 Jun;12(3):341-50
- Cowain T. Cognitive-behavioural therapy via videoconferencing to a rural area. Aust N Z J Psychiatry. 2001 Feb;35(1):62-4
- Mitchell JE, Crosby RD, Wonderlich SA, Crow S, Lancaster K, Simonich H, Swan-Kremeier L, Lysne C, Myers TC. A randomized trial comparing the efficacy of cognitive-behavioral therapy for bulimia nervosa delivered via telemedicine versus face-to-face. Behav Res Ther. 2008 May;46(5):581-92. Epub 2008 Mar 10.
- Frueh BC, Monnier J, Grubaugh AL, Elhai JD, Yim E, Knapp R. Therapist adherence and competence with manualized cognitive-behavioral therapy for PTSD delivered via videoconferencing technology. Behav Modif. 2007 Nov;31(6):856-66.
- Simpson S, Knox J, Mitchell D, Ferguson J, Brebner J, Brebner E. A multidisciplinary approach to the treatment of eating disorders via videoconferencing in north-east Scotland. J Telemed Telecare. 2003;9 Suppl 1:S37-8
- Thomas CR, Miller G, Hartshorn JC, Speck NC, Walker G. Telepsychiatry program for rural victims of domestic violence. Telemed J E Health. 2005 Oct;11(5):567-73
- Chambless DL, Baker MJ, Baucom, DH, Beutler LE, Calhoun KS, Crits-Christoph P, Daiuto A, DeRubeis R, Detweiler J, Haaga DAF, Johnson SB, McCurry S, Mueser KT, Pope KS, Sanderson WC, Shoham V, Stickle T, Williams DA, Woody SR. Update on Empirically Validated Therapies, II. The Clinical Psychologist. 1998; 51(1), 3-16.
- Best Practices in Family Intervention for Serious Mental Illness. https://w3.ouhsc.edu/bpfamily/ Accessed March 2008
- American Group Psychotherapy Association. Practice Guidelines for Group Psychotherapy. https://www.agpa.org/guidelines/index.html Accessed March 2008
- Association for Specialists in Group Work. ASGW Best Practice Guidelines. Available at https://www.asgw.org/PDF/Best_Practices.pdf
- Wittson CL, Affleck DC, Johnson V. Two-way television in group therapy. Mental Hospitals 1961; 2:22-23
- Deitsch SE, Frueh BC, Santos AB. Telepsychiatry for post-traumatic stress disorder. J Telemed Telecare. 2000;6(3):184-6
- Morland LA, Pierce K, Wong MY. Telemedicine and coping skills groups for Pacific Island veterans with post-traumatic stress disorder: a pilot study. J Telemed Telecare. 2004;10(5):286-9
- Frueh BC, Monnier J, Yim E, Grubaugh AL, Hamner MB, Knapp RG. A randomized trial of telepsychiatry for post-traumatic stress disorder. J Telemed Telecare. 2007;13(3):142-7.
- Patterson JE, Miller RB, Carnes S, Wilson S. Evidence-based practice for marriage and family therapists. J Marital Fam Ther. 2004;30(2):183-95.
- Hill JV, Allman LR, Ditzler TF. Utility of real-time video teleconferencing in conducting family mental health sessions: two case reports. Telemed J E Health. 2001 Spring;7(1):55-9.
- Goldfield GS, Boachie A. Delivery of family therapy in the treatment of anorexia nervosa using telehealth. Telemed J E Health. 2003 Spring;9(1):111-4.
- Kuulasmaa A, Wahlberg KE, Kuusimaki ML. Videoconferencing in family therapy: a review J Telemed Telecare. 2004;10(3):125-9.
- Mielonen ML, Ohinmaa A, Moring J, Isohanni M. The use of videoconferencing for telepsychiatry in Finland. J Telemed Telecare. 1998;4(3):125-31.
- Kuulasmaa A, Wahlberg KE, Kuusimaki ML. Videoconferencing in family therapy: a review J Telemed Telecare. 2004;10(3):125-9. 28
- Paul NL. Telepsychiatry, the satellite system and family consultation. J Telemed Telecare. 1997;3 Suppl 1:52-3.
- Morgan GJ, Grant B, Craig B, Sands A, Casey F. Supporting families of critically ill children at home using videoconferencing. J Telemed Telecare. 2005;11 Suppl 1:91-2
- Bensink M, Wootton R, Irving H, Hallahan A, Theodoros D, Russell T, Scuffham P, Barnett AG. Investigating the cost-effectiveness of videotelephone based support for newly diagnosed paediatric oncology patients and their families: design of a randomised controlled trial. BMC Health Serv Res. 2007 Mar 5;7:38.
- Young L, Siden H, Tredwell S. Post-surgical telehealth support for children and family care-givers. J Telemed Telecare. 2007;13(1):15-9.
- Bensink, M, Shergold, J, Lockwood, L, Little, M, Irving, H, Russell, T, Wootton, R. Videophone support for an eight-year-old boy undergoing paediatric bone marrow transplantation. J Telemed Telecare. 2006;12(5):266-268
- Hensel BK, Parker-Oliver D, Demiris G. Videophone communication between residents and family: a case study. J Am Med Dir Assoc. 2007 Feb;8(2):123-7. Epub 2006 Dec 14.