Tirocini retribuiti, e formazione continua in psicologia
18 Giugno 2012 2012-06-18 11:16Tirocini retribuiti, e formazione continua in psicologia
Tirocini retribuiti, e formazione continua in psicologia
Ecco alcune recenti novità discusse presso l’Ordine Psicologi Lombardia che possono interessare i colleghi.
L’eventualità di retribuire i tirocini di psicologi post lauream: in merito a questo cambiamento paventato nel DL Monti, personalmente sono molto sfiduciato, e faticherei a credere a questa evenienza anche se mi dovessi trovare con i soldi in mano.
In effetti, tralasciando le buone intenzioni, nel concreto sta avvenendo esattamente il contrario: alcuni enti presso cui svolgere il tirocinio di specialità, infatti, pare che richiederanno un pagamento da parte del collega psicologo o della scuola di specialità per garantire la formazione del giovane aspirante psicologo.
OPL, chiaramente, si sta attivando per cercare di evitare tale evenienza, vi aggiornerò su questo sito in merito alle novità in tal senso. (AGGIORNAMENTO DEL 27/6/12, LEGGI IL COMUNICATO DELL’ORDEIN DEGLI PSICOLOGI LOMBARDIA)
Altra tematica recentemente affrontata è quella inerente agli ECM e alla formazione continua nella professione: occorrerà sicuramente fare un regolamento ad hoc su questi temi, tenendo però conto delle differenze tra i colleghi liberi professionisti e quelli assunti. E’ in effetti già stata preparata una bozza di regolamento, nel quale si evidenza un secondo binario, parallelo a quello degli ecm, che meglio risponderebbe alle esigenze dei liberi professionisti.
Il mio parere in merito a questo argomento è che la formazione continua dovrebbe essere sì obbligatoria – sono convinto che non si finisca mai di imparare e che l’aggiornamento sia alla base di una professionalità al passo con i tempi, come anche indicato peraltro dal nostro codice deontologico – ma che occorrerebbe riuscire a garantirla gratuitamente.
L’ideale, in prospettiva, credo sia che OPL stesso fornisca la possibilità di formarsi a costo zero, magari sfruttando anche i nuovi strumenti tecnologici per seguire corsi a distanza: soluzione più comoda (flessibilità di orari e spostamenti) ed economica (non occorre prenotare sedi o spendere denaro per il personale di segreteria).
Luca Mazzucchelli
Consigliere dell’Ordine Psicologi Lombardia
{loadposition progettiopl}